Chi si occupa della sanificazione degli impianti?
In un periodo come questo meglio non dare nulla per scontato!
Ecco perché oggi noi di Termoidraulica Trombetta vi spieghiamo alcune regole riguardanti la sanificazione degli impianti di climatizzazione.
Il problema si sta riproponendo in maniera davvero ampia nel momento in cui la parola sanificazione è arrivata sulla bocca di tutti a causa della necessità di sanificare gli ambienti lavorativi per permettere il riavvio delle attività dopo il lockdown causato dalla pandemia Covid-19.
La necessità di sanificare ha però creato una confusione inenarrabile perché la sanificazione degli ambienti è un tema, quella degli impianti un altro.
E se la sanificazione degli ambienti ha regole sue, la sanificazione degli impianti riguarda l’impiantista e il manutentore di impianti di climatizzazione e non può essere effettuata da altri che non abbiano competenze in materia.
Le linee guida per la sanificazione degli impianti
Partiamo da cos’è la sanificazione.
La sanificazione è un “processo atto a rendere igienicamente sano l’ambiente e le attrezzature. Consiste in fasi distinte ma non affatto indipendenti tra loro: pulizia, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione.”
E riguardo al tema delle competenze necessarie per effettuare operazioni di sanificazione le Linee Guida sono estremamente chiare.
Esse infatti definiscono due tipologie di operatori, una denominata “responsabili dell’igiene” e l’altra “operatori semplici” dotati di competenze precise, che vanno dall’impiantistica alla sicurezza degli impianti e delle operazioni di sanificazione.
Al “responsabile dell’igiene” è richiesto di conoscere: i principi base e l’importanza dell’igiene nei differenti processi di trattamento dell’aria; la procedura di misure fisiche e chimiche, i problemi della Sindrome dell’Edificio Malato (Sick Building Syndrome) e i regolamenti igienici e tecnici riguardanti il funzionamento del sistema impiantistico.
Invece all’operatore semplice è richiesta la conoscenza di: importanza dell’igiene nei sistemi di condizionamento dell’aria; i problemi igienici e la manutenzione dei sistemi di condizionamento dell’aria; le procedure per controllare il sistema di condizionamento dell’aria; le misure di protezione personale riguardo all’igiene e le prescrizioni riguardo agli agenti chimici per la pulizia e la disinfezione.
In conclusione a poter operare una sanificazione dell'impianto è solo chi è in possesso delle competenze e dei requisiti formali per effettuare un intervento di questo genere.