Rinnovare i radiatori della propria casa, forse meglio conosciuti come termosifoni, in vista della nuova stagione può diventare una scelta difficile e rischiosa se si scelgono materiali sbagliati e inappropriati per le diverse esigenze.
I Radiatori possono essere realizzati in materiali differenti. I più utilizzati sono la ghisa, l’acciaio e l’alluminio. Vediamo insieme le diverse caratteristiche di ogni materiale.
Radiatori in acciaio
Sono la scelta più comune per via della versatilità del materiale, che permette maggiori possibilità dal punto di vista estetico. I termosifoni in acciaio possono infatti essere di svariate forme: a colonne, a tubi o a piastra. Inoltre, possono diventare veri e propri elementi di design.
Economici e non troppo pesanti, il loro punto debole è che l’acciaio si può corrodere facilmente. Per scongiurare il rischio, però, basta applicarvi dei rivestimenti specifici.
Radiatori in alluminio
Il loro vantaggio è quello di scaldarsi molto rapidamente, di contro si raffreddano con la stessa velocità. Per questa loro peculiarità è più facile trovarli in contesti in cui c’è bisogno di un uso intensivo del radiatore, o in case vacanze.
Il “nemico” del modello in alluminio è la ruggine, che attacca internamente il materiale. Anche in questo caso, comunque, il problema può essere ovviato in parte con degli inibitori chimici.
Radiatori in ghisa
Si tratta del modello storico, quello più antico. A differenza dell’alluminio, la ghisa rilascia gradualmente il calore quindi, se da un lato i radiatori impiegano più tempo a scaldarsi, dall’altro continuano a emettere calore da spenti ancora per un bel po’. Sono adatti per un impiego continuo dell’impianto.
Questo materiale ha il vantaggio di non essere attaccato dalla ruggine, ma può essere più costoso, pesante e fragile degli altri.
Radiatori in polipropilene
I radiatori in polipropilene sono l’ultima generazione immessa sul mercato e promettono risultati importanti per praticità ed economicità. Pesano poco, hanno una resa termica costante e resistono bene alla corrosione.
Radiatori elettrici
Finora abbiamo parlato di caloriferi a caldaia, ma è giusto menzionare anche i modelli elettrici, provvidenziali quando siamo in un ambiente sprovvisto di impianto termico. Di solito sono spostabili, ma ne esistono di varie forme, tra cui anche il riscaldamento a pavimento.
Per maggiori informazioni compila il form online o contattaci al numero fisso +39 0774 411587 e mobile +39 339 7875708.